
Il Reclutamento dei pazienti ad aprile 2025
Fino al mese di aprile 2025 sono 36 i pazienti totali arruolati nell’ambito del progetto LIFEMap. In particolare, 30 sono stati arruolati dall’Istituto Giannina Gaslini di Genova e 6 dall’AORN
Fino al mese di aprile 2025 sono 36 i pazienti totali arruolati nell’ambito del progetto LIFEMap. In particolare, 30 sono stati arruolati dall’Istituto Giannina Gaslini di Genova e 6 dall’AORN
L’Università degli Studi dell’Aquila è uno dei dieci partner del progetto di ricerca LIFEMap. Qual è il ruolo dell’ateneo nel progetto di ricerca? Edoardo Alesse, rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila,
L’Università degli Studi dell’Aquila è organizzata su sette Dipartimenti che promuovono, coordinano e organizzano sia le attività di ricerca scientifica che le attività didattiche e di formazione: Dipartimento di Ingegneria
Ha fatto tappa il 20 marzo all’Università degli Studi dell’Aquila il progetto di ricerca LIFEMap “Dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche nell’adulto: mappatura genomica per la medicina e
Dal 24 febbraio è iniziato ufficialmente il reclutamento dei pazienti per il progetto LIFEMap. Ad oggi 15 pazienti pediatrici dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova sono stati arruolati allo studio, di
La ASL di Teramo opera su un territorio coincidente con la provincia di Teramo. Secondo le ultime rilevazioni, la popolazione residente nella Provincia di Teramo a gennaio 2022 ammonta a
L’AORN Santobono-Pausilipon è il principale punto di riferimento pediatrico del Sud Italia. Con gli ospedali Santobono e Pausilipon, rappresenta la continuità di una tradizione che da sempre caratterizza Napoli nella
La scheda elettronica di documentazione Case Report Form (eCRF) è stata messa in produzione e pertanto l’arruolamento di LIFEMap inizierà a breve. Vi terremo aggiornati sull’andamento del reclutamento. Le patologie
L’Istituto G. Gaslini di Genova è l’ente capofila del progetto LIFEMap. L’IGG è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) di diritto pubblico fondato nel 1931. È
“Performance Comparison of Fine-tuned BERT-Based Genomic Language Models” è il quarto webinar scientifico che si svolgerà il 14 marzo dalle ore 12 alle ore 13 a cura Payel Patra dell’Università