
Nuovi seminari scientifici in calendario
Sono in programma nuovi seminari scientifici per il progetto di ricerca LIFEMap. Tra gli argomenti che saranno affrontati ci sono: “Tecniche di analisi genetica statistica” a cura di Francesca Lantieri,
Sono in programma nuovi seminari scientifici per il progetto di ricerca LIFEMap. Tra gli argomenti che saranno affrontati ci sono: “Tecniche di analisi genetica statistica” a cura di Francesca Lantieri,
Ha fatto tappa il 20 marzo all’Università degli Studi dell’Aquila il progetto di ricerca LIFEMap “Dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche nell’adulto: mappatura genomica per la medicina e
“Performance Comparison of Fine-tuned BERT-Based Genomic Language Models” è il quarto webinar scientifico che si svolgerà il 14 marzo dalle ore 12 alle ore 13 a cura Payel Patra dell’Università
“Enhancing Pathogenicity Prediction of BRCA Variants Using BERT-Based Genomic Language Models” è il titolo del terzo webinar scientifico che si è tenuto il 28 febbraio dalle ore 12 alle ore
Il secondo webinar scientifico “Reti neurali e data fusion su dispositivi a risorse ridotte per la medicina” si è svolto il 14 febbraio dalle ore 12 alle 13 a cura
“Introduzione ai concetti base del sequenziamento e dell’analisi NGS” è il titolo del primo seminario scientifico online del progetto di ricerca LIFEMap che si è tenuto il 31 gennaio 2025.
L’innovazione tecnologica sta trasformando profondamente il panorama dei settori clinici della medicina. In particolare, la generazione di grandi quantità di dati clinici e genomici (i cosiddetti Big Data), l’intelligenza artificiale
Si avvicina l’appuntamento per i partecipanti al Working Meeting del progetto di ricerca LIFEMap che si svolgerà nelle giornate del 20 e 21 marzo presso il Centro Congressi “Luigi Zordan” dell’Università degli
È stato presentato a Genova il progetto di ricerca denominato “LIFEMap: dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche dell’adulto: mappatura genomica per la medicina e la prevenzione personalizzata” che
Isabella Ceccherini e Angelo Ravelli del Gaslini di Genova È stato presentato a Genova il progetto di ricerca denominato “LIFEMap: dalla patologia pediatrica alle malattie cardiovascolari e neoplastiche dell’adulto: mappatura
Il Progetto LIFEMAP si rivolge agli stakeholder locali, nazionali e internazionali, alla comunità scientifica, ai
professionisti sanitari, agli attori del Sistema Sanitario Nazionale, ai pazienti e alle associazioni di settore con
particolare riferimento a quante si occupano di promuovere campagne di informazione sul tema della prevenzione delle malattie in età pediatrica. Per questo motivo LIFEMAP è presente sui principali social – facebook, istagram, linkedin, youtube con una brand identity coesa e coerente in grado di raggiungere tutti i destinatari del progetto con un linguaggio chiaro e diretto, informazioni attendibili e certificate
Una narrazione lineare, inclusiva e condivisa sui social
network, contenuti originali, video e informazioni sempre
aggiornate sono parte integrante della comunicazione
integrata del Progetto LIFEMAP per promuovere strategie
di prevenzione e l’adozione di sani e corretti stili di vita in
linea con gli outcome progettuali
Massimizzare la divulgazione dei risultati e l’adesione a stili di vita corretti, sani e coerenti con gli outcome di ricerca è tra gli obiettivi principali del Progetto LIFEMap.
Restiamo connessi.
Per rimanere informato seguici o contattaci