
La ASL di Teramo opera su un territorio coincidente con la provincia di Teramo. Secondo le ultime rilevazioni, la popolazione residente nella Provincia di Teramo a gennaio 2022 ammonta a 299.646 unità, di cui 146.699 uomini e 152.947 donne. La popolazione assistita è distribuita nei 47 comuni della provincia, suddivisi nei cinque distretti sanitari di base di Teramo, Atri, Montorio al Vomano, Val Vibrata. Suddivisa in un ospedale hub a Teramo e tre spoke (a Giulianova, Atri e Sant’Omero), la Asl di Teramo mostra una spiccata propensione all’innovazione tecnologica e di processo.
Si pone infatti l’obiettivo di fornire servizi sanitari di alta qualità ai cittadini, garantendo un’offerta di prestazioni efficiente ed efficace. In questo senso, l’azienda si impegna a creare un ambiente ispirato a parametri di eccellenza in ambito clinico e assistenziale, attraverso la ricerca e il potenziamento delle competenze delle risorse professionali. Un’altra importante priorità della Asl di Teramo è l’implementazione di nuove tecnologie e l’adozione di modelli organizzativi e gestionali innovativi, al fine di garantire prestazioni strumentali di eccellenza e attività di supporto ai processi decisionali clinici. Questo impegno dimostra la volontà dell’azienda di adattarsi ai cambiamenti del sistema sanitario, attraverso l’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate e una gestione del personale sempre più orientata alla flessibilità e alla multidisciplinarietà.
In questo ambito di apertura all’innovazione si inserisce l’adesione al progetto LIFEMAP, progetto che si pone l’obiettivo di ampliare l’ambito della ricerca clinica alle direttrici della medicina predittiva e della medicina genere. La ASL Teramo, in questo progetto, avrà un ruolo attivo nel reclutamento di pazienti adulti con malattie oncologiche, cardiovascolari e metaboliche e parteciperà alla rete multidisciplinare condividendo con i partner expertise, best practices, protocolli operativi e procedure al fine del raggiungimento degli obiettivi.