Francesco Pallotti: obesità e diabete in aumento tra i giovani, conoscere le variabili per migliorare il trattamento terapeutico

Condividi

Francesco Pallotti, Professore di Endocrinologia presso l’Università degli Studi di Enna “Kore” spiega qual è il contributo del Dipartimento di Medicina dell’ateneo siciliano: “Il Dipartimento di Ingegneria fornirà, nelle fasi più avanzate del progetto, l’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale e di machine learning per supportare l’analisi dei dati. Dal nostro punto di vista medico, stiamo dando gli strumenti e l’assistenza ai colleghi ingegneri per interpretare e utilizzare questa enorme mole di dati sulle patologie metaboliche e tumorali per capire quali siano le informazioni utili nella gestione dell’infrastruttura tecnologica che si sta creando”.

Da Professore di Endocrinologia come sviluppare dei piani di prevenzione che siano adeguati sia all’età pediatrica che a quella adulta? “Tra le patologie metaboliche, l’obesità e il diabete mellito stanno aumentando la loro prevalenza nella popolazione sia giovane che adulta e sono fattori di rischio per ulteriori malattie metaboliche, cardiovascolari e oncologiche. Conoscere questa mole di dati ci può aiutare a impedire che queste si manifestino, ad esempio, se conosciamo le variabili che mettono a rischio un paziente giovane di contrarre l’obesità o il diabete, siamo nelle condizioni di migliorare il trattamento terapeutico. Per fare questo abbiamo due armi: la prima è la farmacogenomica ossia la predizione della patologia e delle sue manifestazioni, anche alla risposta ai farmaci; la seconda è l’informazione che è l’altro obiettivo del progetto LIFEMap. Questa consente di rendere la popolazione più consapevole del ruolo dello stile di vita e della dieta per migliorare il loro stato di salute” spiega Pallotti.

E sull’importanza dei seminari, aggiunge: “Il progetto LIFEMap permesso di costituire una serie di seminari prevalentemente scientifici e divulgativi all’interno del nostro ambito anche aperti all’esterno proprio per condividere l’infrastruttura tecnologica che stiamo creando e per condividere le idee e le nostre conoscenze”.

A cura di Ilenia Inguì

Registrati alla nostra newsletter

Riceverai tutti gli aggiornamenti del Progetto LIFEMap

Naviga

Vuoi conoscere meglio il Progetto LIFEMap?

Mandaci un messaggio e resta in contatto con noi!