L’Università degli Studi dell’Aquila: l’ateneo più antico in Abruzzo

Condividi

L’Università degli Studi dell’Aquila è organizzata su sette Dipartimenti che promuovono, coordinano e organizzano sia le attività di ricerca scientifica che le attività didattiche e di formazione: Dipartimento di Ingegneria civile, edile – architettura, ambientale (DICEAA), Dipartimento di Ingegneria e scienze dell’informazione e matematica (DISIM), Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione e di economia (DIIIE), Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente (MESVA), Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche (DISCAB), Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche (DSFC), Dipartimento di Scienze umane (DSU). L’Ateneo comprende, inoltre, tre centri di eccellenza per la ricerca (CETEMPS, DEWS, EX-EMERGE) e cinque centri di ricerca interdipartimentali (CERFIS, CITRAMS, DMTA, Heritechne, M&MOCS). L’offerta formativa dell’Università degli Studi dell’Aquila comprende numerosi corsi di Laurea triennale, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico, Laurea Internazionale, Dottorati di ricerca, Scuole di Specializzazione, Master e Corsi di Alta Formazione. L’Ateneo, oltre a garantire la massima integrazione tra didattica e ricerca con servizi adeguati a studenti e ricercatori, promuove anche progetti di internazionalizzazione e di interesse per il territorio di riferimento. L’Università degli studi dell’Aquila è un’università statale italiana, la più antica in Abruzzo e con le origini tra le più antiche in Europa, essendo stata fondata nel 1596, dopo aver ricevuto licenza da Ferrante d’Aragona nel 1458.

Registrati alla nostra newsletter

Riceverai tutti gli aggiornamenti del Progetto LIFEMap

Naviga

News

L’andamento del reclutamento dei pazienti

Dal 24 febbraio è iniziato ufficialmente il reclutamento dei pazienti per il progetto LIFEMap. Ad oggi 15 pazienti pediatrici dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova sono stati arruolati allo studio, di

Read More »

Vuoi conoscere meglio il Progetto LIFEMap?

Mandaci un messaggio e resta in contatto con noi!